Seguici:   
Vieni a trovarci a Lecco in via Bovara, 30 - Chiamaci: 0341.184.0524 - Scrivici: info@lalibreriavolante.it
Open/Close Menu La Libreria Volante
 ...
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Suggerimenti
  • Info
  • #IOLEGGOPERCHE
  • Shop
    • Wishlist
    • Buoni e box
    • Il mio account
    • Carrello
    • Pagamento
    • Registrati
    • Accedi
        • ×
 ...

Di cosa parlano i libri per bambini

Di cosa parlano i libri per bambini

€32,00

Titolo: Di cosa parlano i libri per bambini
Sottotitolo: La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Autrice: Giorgia Grilli
Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Arti e lettere
Prezzo: 32 euro

1 disponibili

— OPPURE —

Aggiungi alla lista dei desideri
  •  Like
  •  
  •  Tweet
  •  
Categorie: Catalogo, Saggistica Adulti
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

I grandi libri per l’infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. Attorno a questa consapevolezza ruota l’esplorazione condotta in queste pagine. Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l’infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell’umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare. La grande letteratura per l’infanzia è proprio quella che aguzza lo sguardo, rende più ricettivi, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci è estranea. «Il bambino – scrive Giorgia Grilli – è quanto di più irriducibile all’adulto si possa dare. Prima di diventare individui civili i bambini sono creature ancestrali». In essi scorgiamo l’infanzia stessa del genere umano, e la sua prossimità a quanto c’è di arcano nell’esistenza, nella natura, nel ciclo della vita e della morte. Attingendo agli ambiti più svariati del sapere – dall’antropologia alla filosofia, dalle teorie evolutive a quelle educative, dalla critica letteraria all’arte dell’illustrazione e al cinema – e scavalcando ogni barriera temporale, geografica e di genere editoriale, il libro ci propone una innovativa lettura lungo filoni tematici di ciò che accomuna le storie e i personaggi più autenticamente fedeli all’alterità infantile – dall’Ottocento ai giorni nostri, dalla narrativa agli albi illustrati; una lettura che parallelamente si sostanzia di folgorazioni iconografiche doviziose e inconsuete. Alice e Peter Pan, Pinocchio e Mary Poppins, Max e i suoi mostri selvaggi, e molti altri, ci raccontano che i bambini sono enigmi e in quanto tali ci inquietano, ci turbano, ci spaventano, incarnano quell’alterità che mette in discussione chi siamo diventati. C’è qualcosa di radicale, nella grande letteratura per l’infanzia: essa richiede, afferma l’autrice, «un esercizio funambolico di azzeramento delle proprie visioni, idee, certezze, sensibilità adulte». Di questa letteratura abbiamo bisogno, come cultura, come comunità adulta, per scoprire cose di noi che altrove non coltiviamo e che quindi non sappiamo più.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Di cosa parlano i libri per bambini” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Aggiungi alla lista dei desideri

    I leoni di Sicilia

    €18,00
    Aggiungi al carrello
  • Aggiungi alla lista dei desideri

    Dante

    €20,00
    Aggiungi al carrello
  • Aggiungi alla lista dei desideri

    Malinverno

    €18,00
    Aggiungi al carrello
  • Aggiungi alla lista dei desideri

    Helgoland

    €15,00
    Aggiungi al carrello
© 2015 - 2021 La Libreria Volante
Top ↑
Seguici:        

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Impostazioni cookiesACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
VamTam, Woocommerce, PayPal, Stripe
Non necessari
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube
ACCETTA E SALVA