Progetti per le Scuole

Iniziative e percorsi per scuole e insegnanti

  • 📖 Crediamo che la lettura sia un’esperienza che cresce quando viene condivisa.

Negli anni, il confronto costante con docenti, educatori e operatori scolastici ci ha insegnato una cosa fondamentale: per avvicinare bambine, bambini e adolescenti al mondo dei libri, serve un cammino comune, costruito con ascolto, cura e tanta passione.

👣 Non sempre è semplice. Ma ogni passo fatto insieme – ogni laboratorio, ogni scelta condivisa – rende il nostro lavoro più ricco di significato.

✨ È proprio da questa collaborazione che sono nati percorsi su misura, capaci di accendere nei giovani lettori:

📚 Il piacere della lettura,

✍️ La voglia di scrivere e immaginare,

💬 La capacità di riflettere e sviluppare il pensiero critico,

🎨 La curiosità per le storie illustrate e gli incontri con autori e autrici.

Ogni progetto è il frutto di un dialogo attivo, pensato per nutrire la mente e il cuore degli studenti, aprendo spazi di meraviglia, scoperte e libertà.

🌱 Perché un seme di lettura, se coltivato insieme, può davvero cambiare il modo in cui si guarda il mondo.

A scuola - Percorsi di lettura

Per aiutare i bambini e le bambine a conoscere i libri, imparare come sono fatti e come leggerli, e iniziare ad amarli. Un percorso di conoscenza di libri, autori, immagini che aiuterà la classe a crescere anche come classe di lettori e lettrici.
Incontro propedeutico anche ai Bookclub a scuola.
(Dalla Primaria alla Secondaria di II°.)

A scuola - Mostre di libri volanti

Per un periodo di una o due settimane, in un locale della scuola, le libraie volanti allestiranno una mostra del libro, in collaborazione con un insegnante di riferimento e il comitato genitori, con una vasta selezione di titoli. Si potranno acquistare i libri direttamente a scuola.

(Anche per plessi che vanni dall'Infanzia alla Secondaria.)

In libreria - Lettura albi

Un modo per entrare nel magico mondo dei libri e farlo attraverso i racconti e le letture delle libraie volanti.

Tre o quattro albi scelti dalla Libraia Serena seguendo un tema suggerito/richiesto dalle docenti della classe. Poi visita alla libreria.
(Rivolto a Infanzia, Primaria e Secondaria)

In libreria - Tra gli incipit

Un modo per entrare nel magico mondo dei libri: noi libraie leggeremo un paio di incipit e lasceremo visitare ai ragazzi e alle ragazze la libreria liberamente, restando liberi di chiedendo consigli alle libraie.

(Per Primarie e Secondarie.)

A scuola - Incontro con autore/autrice

Un percorso che inizia con la scelta dell’autore, l'acquisto e lettura delle copie scontate (tutti gli studenti leggono un libro dell'autore). Con la consegna delle copie, le libraie potranno incontrare le classi per illustrare il libro e dialogare con i ragazzi. Il percorso prosegue in classe con l'insegnante fino all'incontro con l'autore/autrice a scuola.

(Dalla Primaria alla Secondaria di II°.)

In libreria - Bibliografie speed date

Un gioco letterario dove, al centro, c'è la possibilità di conoscere libri nuovi. La libraia volante farà una selezione bibliografica a voi dedicata, munirà ogni presente (studente e insegnante) di un foglietto con la lista dei titoli selezionati, e li racconterà velocemente. Ognuno di voi voterà i libri più amati. Alla fine visita libera della libreria.

(Per Primaria e Secondarie.)

A scuola - Bookclub in classe

Bookclub (detti anche gruppi di lettura), inseriti nell’ora di italiano (o in quella di un'insegnante disponibile), può essere un modo per movimentare le letture degli alunni e portarli a discutere insieme a partire da un libro. Farlo con la mediazione e conduzione delle libraie volanti, o co-conduzione insieme all’insegnanti, potrà garantire uno sguardo diverso sul testo.
(Dalla Primaria alla Secondaria di II°.)